Busi Group diffonde le proprie attività, novità e notizie attraverso diversi canali di comunicazione. In questa sezione trovate gli articoli pubblicati su testate giornalistiche, riviste specializzate, magazine, portali e siti web.
Busi Group rafforza la propria presenza in Sardegna grazie al recente contratto con la società San Germano S.p.A. per la fornitura veicoli OMB Technology per la raccolta rifiuti urbani e veicoli con allestimenti scarrabili MEC utilizzati per i servizi di igiene pubblica di Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti nella Città metropolitana di Cagliari.
San Germano ha vinto la gara di appalto indetta dal comune di Selargius (circa 30.000 abitanti nella città metropolitana di Cagliari) e, dal 1 marzo 2023, è subentrata al precedente fornitore per la gestione dei rifiuti. Il nuovo appalto ha durata di 5 anni ed è stato studiato per rispondere meglio alle esigenze della cittadinanza e alle caratteristiche del territorio e prevede una serie di migliorie anche al servizio di raccolta. San Germano aveva, quindi, la necessità di incrementare e rinnovare la propria flotta e, soprattutto, di ricevere in tempi molto rapidi i nuovi mezzi di raccolta.
Altra necessità era la possibilità di accedere ai centri assistenza per la manutenzione e revisione dei veicoli. Grazie alla propria forza produttiva e all’importante parco di veicoli in pronta consegna, Busigroup è riuscita nell’impresa di consegnare la fornitura in tempi record e consentire l’inizio dell’appalto come previsto. La fornitura Busigroup per la raccolta dei rifiuti urbani si compone (al momento) di 13 veicoli, tutti nuovi ed equipaggiati con le ultime tecnologie.
San Germano S.p.A, dal 2019, è una delle società del gruppo IREN e gestisce il servizio di raccolta rifiuti, spazzamento e gestione dei centri di raccolta in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Sardegna. Da quando è stata acquisita da Iren Ambiente, è entrata a far parte del Gruppo Iren, una delle più importanti multiutility del panorama italiano attiva nei settori dei servizi ambientali e tecnologici, dell’energia elettrica, del gas, dell'energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati.
https://www.wasteweb.it/news/busigroup-e-iren-ambiente-per-il-comune-di-selargius
Busi Group – realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – rafforza la propria presenza in Sardegna grazie al recente contratto con la società San Germano S.p.A. per la fornitura veicoli OMB Technology per la raccolta rifiuti urbani e veicoli con allestimenti scarrabili MEC utilizzati per i servizi di igiene pubblica di Selargius, un comune di circa 30.000 abitanti nella Città metropolitana di Cagliari.
San Germano S.p.A, dal 2019 gestisce il servizio di raccolta rifiuti, spazzamento e gestione dei centri di raccolta in Emilia- Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte e Sardegna. Da quando è stata acquisita da Iren Ambiente è entrata a far parte del Gruppo Iren, una delle più importanti multiutility del panorama italiano attiva nei settori dei servizi ambientali e tecnologici, dell’energia elettrica, del gas, dell’energia termica per teleriscaldamento etc.
I compattatori scarrabili sono la soluzione perfetta per la compattazione e il trasporto di diverse tipologie di rifiuti. In questo settore ampio e variegato la bresciana Busigroup è sicuramente l’azienda leader grazie al brand BTE che, da oltre 30 anni, è specializzato nella produzione di container e compattatori scarrabili e presse stazionarie.
Da qualche mese sono disponibili le versioni MY22 prodotte tramite un nuovo processo industriale e macchinari di ultima generazione. Il reparto produttivo dei compattatori è stato completamente riprogettato per semplificare le operazioni, massimizzare l’efficienza, aumentare la capacità di produzione giornaliera e, al contempo, minimizzare i rischi per la sicurezza del personale.
Da due aziende del Gruppo Busi un’attrezzatura scarrabile e un compattatore per rifiuti, realizzati su autotelaio a trazione elettrica della Casa francese. Le caratteristiche tecniche.
La raccolta e compattazione dei rifiuti è uno dei campi di utilizzo più promettenti, insieme alle missioni di distribuzione in ambito urbano, per la diffusione dei mezzi e delle attrezzature ad azionamento elettrico. Lo testimonia lo scarrabile SLK 266 XL realizzato dalla MEC, azienda che fa parte del Gruppo Busi, abbinato al cabinato D Wide Z.E. di Renault Trucks
Miglioramenti in linea con i loro suggerimenti.
Nel 2022 il gruppo bresciano leader nelle soluzioni per il waste management ha erogato 400€ netti di welfare a tutti i dipendenti, costruito nuovi uffici, una nuova mensa, sala formazione e spogliatoi. Nel 2023 continua il rinnovamento delle proprie strategie delle Risorse Umane per il miglioramento continuo delle condizioni e competenze dei dipendenti
Busi Group - realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – annuncia l’avvio di una vera e propria “rivoluzione” della propria strategia delle Risorse Umane che si pone l’obiettivo di migliorare l’organizzazione interna e produrre benefici per tutti i dipendenti.
Alla manifestazione riminese dedicata all'economia circolare e alle soluzioni green la fanno da padroni i mezzi e le attrezzature ad azionamento elettrico a emissioni localmente nulle.
Le principali novità proposte sugli stand.
Nel corso di Ecomondo 2022 Busi Group - realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – ha presentato ai propri partner e centri assistenza autorizzati il piano Busigroup Service, l’innovativo approccio all’assistenza in stile automotive unico nel settore del waste management. L’esistenza di una rete assistenziale ufficiale e capillare da sempre è un elemento fondamentale per orientare le scelte di acquisto ma ora lo sta diventando sempre di più, visto che la tecnologia è diventata parte integrante delle soluzioni per la raccolta, compattazione e trasporto rifiuti ed il mercato si sta evolvendo, con l’entrata di nuovi player, nuove forme di vendita e noleggio, e richiede un approccio strutturato per tutto quanto attiene alla gestione del servizio post vendita, che va dalla manutenzione programmata ai ricambi ed all’assistenza.
Busi Group - realtà leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – dal palcoscenico di Ecomondo 2022 ha presentato le proprie soluzioni elettriche: in esposizione presso lo stand c’erano gli ultimi allestimenti con Mercedes, un eEconic allestito con il sistema posteriore Legend E di OMB e un eActros allestito con attrezzatura scarrabile MEC modello SLK 266. Ma la grande novità del 2022 è che nell’area test esterna all’ingresso ovest, in collaborazione con i parter Volvo e Renault, c’era la possibilità di provare su strada e vedere in movimento ben due soluzioni Busi: il Volvo FE Electric allestito con il sistema Legend E di OMB e il Renault D Wide ZE allestito con l’attrezzatura scarrabile MEC modello SLK 266.
Tre realtà, BTE, MEC e OMB Technology, unite in un unico Gruppo per la produzione di compattatori, presse stazionarie, attrezzature scarrabili e allestimenti per la raccolta dei rifiuti.
Oltre 129milioni di euro di fatturato nel 2021, un giro d’affari in crescita del 40 per cento nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e tre realtà aziendali con circa 450 addetti - MEC, BTE e OMB Technology - specializzate nella costruzione di compattatori, presse sta-zionarie, attrezzature scarrabili, multibenne e allestimenti per la raccolta dei rifiuti. Sono questi i dati salienti di Busi Group di Paitone, in provincia di Brescia. La società bresciana, che ha potuto contare su una buona crescita internazionale nel dopo-pandemia, ha affrontato con dinamismo anche il secondo semestre 2022, sul quale hanno pesato i rincari delle materie prime e costi energetici. Tuttavia, l’impatto è stato attenuato dall’introduzione del fotovoltaico, frutto di una strategia lungimirante, come spiegano i tre titolari, Mirko, Diva e Giuseppe Busi.
Il mercato nazionale è la nostra forza, ma le nostre soluzioni stanno crescendo e sono molto apprezzate anche all’estero - sottolineano i fratelli Busi -. Omb può contare su una presenza storica in Sud America, che abbiamo deciso di rilanciare con la fondazione della sede di Omb Latam a Santiago del Cile. Poi stiamo lavorando molto bene in Europa - in particolare Spagna, Francia e Svizzera - e qualcosa si muove nel Mediterraneo e in Oriente, grazie anche all’identificazione di partner locali strutturati.
Il bilancio consolidato 2021 di Busi Group - realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti, con sede centrale a Paitone - relativo alle quattro aziende del gruppo - Busi Group (holding), BTE, OMB Technology e MEC -, certifica una realtà in forte crescita che ha raggiunto valori record: i ricavi superano i 129 milioni di euro (129 milioni 85.888 euro) in crescita del 44% sul 2020. I fratelli Mirko, Diva e Giuseppe Busi in questi anni hanno investito molto anche sulle attività internazionali e ora stanno raccogliendone i frutti: il fatturato estero pesa per circa il 20% sul totale, l’obiettivo è di raddoppiarlo nei prossimi anni.
È stato presentato ai cittadini da Garda Uno, in piazza della Vittoria a Salò, il nuovo automezzo scarrabile totalmente elettrico ad emissioni zero da utilizzare per la raccolta dei rifiuti. Se la sperimentazione darà i risultati attesi, la multiutility presieduta da Mario Bocchio sarà la prima in Italia a dotarsi di un veicolo del genere grazie all’accordo sottoscritto da Garda Uno con Renault Italia e Bte (Busi Group), l’azienda di Paitone guidata dalla famiglia Busi.
https://www.bresciaoggi.it/territori/garda/lo-scarrabile-green-da-una-scossa-elettrica-alla-nettezza-urbana-1.9655029?refresh_ce
Sostenibilità ambientale applicata ai servizi di raccolta rifiuti. Presentato a Salò un autocarro elettrico sul quale è possibile caricare svariate tipologie di container portarifiuti.
Se la sperimentazione darà i risultati attesi, Garda Uno si doterà, prima in Italia, di un automezzo scarrabile totalmente elettrico ad emissioni zero. La sperimentazione deriva da un accordo sottoscritto da Garda Uno, Renault Italia e BTE (Busi Group) la nota azienda di Paitone guidata dalla famiglia Busi.
https://www.gardapost.it/2022/09/29/garda-uno-busi-group-nuovo-mezzo-elettrico-per-la-raccolta-dei-rifiuti/
La novità per le strade di Brescia con Aprica.
Meno rumori e meno inquinamento per chi vive a Brescia. E anche molto più comfort per chi li guida. La flotta di mezzi per raccolta rifiuti a Brescia sì arricchisce di un pezzo pregiato, un camion Volvo totalmente elettrico con una capacità di 25 metri cubi pronto ad accogliere la spazzatura prodotta dai residenti di città e provincia.
Silenzioso ed ecologico perché completamente elettrico. È il nuovo compattatore a carica posteriore, da 25 metri cubi di capacità che la Busi Group ha customerizzato per Aprica e che per un mese girerà in pro va per le strade della città e del la provincia, per entrare a pieno servizio, per un anno, a cominciare dal 2023.
Busi Group, il gruppo leader nelle soluzioni per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti, annuncia commesse importanti da Spagna ed Emirati Arabi. Ricavi a 129 milioni € (+44%). L'utile sale a 7.6 milioni €.
Articolo: https://www.giornaledibrescia.it/economia/busigroup-investe-e-si-internazionalizza-dopo-rezzato-rafforza-la-sede-di-paitone-1.3764906
Busi Group - realtà italiana tra i leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – ha consegnato una cospicua fornitura di veicoli T-REX per la raccolta rifiuti a Ecoambiente di Rovigo, il gestore del ciclo integrato dei rifiuti del Polesine, che si occupa di tutti i servizi di igiene ambientale, dalla raccolta stradale differenziata alla raccolta domiciliare porta a porta integrale, dallo spazzamento manuale e meccanizzato al lavaggio stradale. In concomitanza con l’estensione del sistema di raccolta porta a porta nel territorio di Rovigo, Ecoambiente ha indetto una gara per rinnovare il parco mezzi e per la fornitura di veicoli per la raccolta rifiuti di ridotte dimensioni, per poter facilmente raggiungere tutti i punti di raccolta.
Si è da poco conclusa la fiera IFAT 2022 a Mona-co, l’appuntamento per le tecnologie ambientali più atteso d’Europa che ha visto la partecipazione anche dell’italiana Busi Group - realtà leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti – che proprio a Monaco ha pre-sentato le ultime novità a marchio OMB Technology, BTE e MEC. Negli oltre 40 0 metri quadrati di stand il grup-po Busi ha accolto i tanti clienti internazionali in-teressati a scoprire i più recenti veicoli per la raccolta rifiuti urbani, allestiti con compattatori per la raccolta con sistema di conferimento laterale e posteriore e i più recenti camion ad alimentazione elettrica con attrezzatura scarrabile per il trasporto rifiuti e materie prime.
CBBO sta sperimentando nei 15 comuni associati un mezzo elettrico per la raccolta rifiutu allestito Busi Group con il sistema Legend a carica posteriore.
CBBO e Busi insieme per testare il nuovo mezzo per il trasporto e trattamento dei rifiuti.
CBBO e Busi insieme per testare il nuovo mezzo per il trasporto e trattamento dei rifiuti.
Alessandro Rinaldi, presidente del Cbbo, e i suoi collaboratori hanno deciso di sperimentare l'utilizzo di un nuovo compattatore (un Volvo FE X2 Electric) che Busi Group, azienda bresciana leader del settore, ha realizzato a bella posta per il servizio di raccolta, compattazione e trasporto rifiuti.
Ci muoviamo in questo settore da 60 anni - spiega Mirko Busi di Busi Group -. Le nostre soluzioni sono riconosciute in tutto il mondo per la qualità e l'innovazione tecnologica. L'alterativa elettrica è oggi una realtà concreta, che ci permette di migliorare la qualità dell'aria e ridurre la rumorosità del servizio
... In questo scenario si distingue sicuramente la bresciana Busi Group, leader in Italia nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti. Il gruppo Busi è costituito da tre aziende (Bte, Mec e Omb Technology) che offrono soluzioni integrate e vantano un’esperienza de-cennale nel settore e sono da sempre riconosciute per la qualità dei prodotti e l’attenzione all’innovazione.
Il Gruppo Busi - leader di mercato italiano nelle soluzioni complete per la raccolta, la compattazione e il trasporto dei rifiuti - presenterà all'IFAT Monaco 2022 le soluzioni e le innovazioni ad alimentazione elettrica di OMB Technology, BTE e MEC. Il Gruppo Busi presenterà ai clienti e alle parti interessate i più recenti veicoli di compattazione per la raccolta dei rifiuti con sistemi di carico laterale e posteriore e i più recenti camion elettrici con attrezzature di scarico per il trasporto di rifiuti e materie prime.
Articolo completo qui
Veicoli sempre più ecologici con diverse tipologie di alimentazione e sistemi di raccolta, compattazione e trasporto sempre più smart: le tecnologie Busi Group.
Busi Group, la realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti, a IFAT Monaco 2022 presenta le ultime soluzioni e le novità ad alimentazione elettrica a marchio OMB Technology, BTE e MEC.
I 20 Daily CNG, modello 72C14GA8 guida a destra, sono dotati di motore 136 cv, 3000 cc, 500 litri di capacità del serbatoio, 220 litri con bombole su telaio, 280 litri con bombole retro-cabina e cambio automatico.
I veicoli sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di Omb Technology (Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori. Le vasche ribaltabili con costipatore pala-carrello sono realizzate in Domex per una maggior resistenza e durabilità e sono ideali per il sistema di raccolta rifiuti porta a porta, in piccoli comuni, centri storici, località montane e grandi città.
L’allestimento T-Rex per Ecoambiente comprende l’ultima tecnologia disponibile, tra cui un display di bordo a colori e sistema di geolocalizzazione e lettore dei tag dei cassonetti con trasmissione telematica dei dati
Articolo completo su Trasportale
Il buongiorno si vede dal “mattino”… quante volte l’abbiamo sentito dire? Ed è così, anche per Garda Uno. Mercoledì, il sole ha fatto capolino su alcuni nuovi mezzi del servizio Igiene Urbana collocati in Piazza Vittoria a Salò in via del tutto eccezionale.
Si tratta di soluzioni proposte dal nostro fornitore Busi Group, a marchio BTE, MEC e OMB, per mezzi e scarrabili. Attrezzature nuove, ad alta efficienza che avranno destinazioni diverse: un mezzo resterà sulle sponde del Garda, nel Comune di Gargnano, l’altro invece partirà alla volta di Dello, Comune da poco entrato nella compagine sociale di Garda Uno.
Ma queste non sono le uniche novità. Questa settimana sono stati introdotti sul territorio altri due nuovi mezzi operativi. Si tratta dei Fuso Mitsubishi dotati dell'attrezzatura compattatrice di rifiuti e frazioni di materiale differenziato, anch’essa di ultima generazione.
Avendo bene a mente l’obiettivo di Garda Uno di diminuzione della produzione Co2, la scelta dei veicoli è sempre orientata verso motori altamente ecologici e silenziosi, spesso in sostituzione di vecchi mezzi che di ecologico han ben poco.
Nel video e nelle foto realizzate sul lungolago di Salò, è in bella mostra anche un nuovo compattatore scarrabile.
Questa è l’occasione per ricordare che Garda Uno ha in dotazione 126 compattatori: una buona fetta è ad alimentazione elettrica e talune sono anche dotate di pannello fotovoltaico. Sono collocati all’interno dei Centri di Raccolta, snodo strategico delle operazioni di raccolta differenziata.
Il rifiuto, che sia plastica, vetro, carta, umido o indifferenziato, viene prima raccolto e pre-compattato nell’attrezzatura compattatrice, poi svuotato al CdR in questi compattatori scarrabili che la lo comprimono nuovamente.
Questo permette di abbattere il numero di viaggi presso gli impianti di recupero e smaltimento, riducendo anche in questo modo l’impatto ambientale del materiale.
Fonte: Garda Uno
Busi Group - la realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti - apre il 2022 all’insegna della sostenibilità ecologica: una delle prime consegne dell’anno, infatti, ha riguardato un mezzo completamente elettrico consegnato in Svizzera al cliente Transvoirie, parte del gruppo Helvetia Environnement, il principale attore privato nel settore dei rifiuti in Svizzera. La fornitura di questo veicolo ecologico e completamente sostenibile è stata finalizzata tramite Galati Centre Poids Lourds SA, dealer Volvo Trucks & Bus di Ginevra, che è partner locale di Busi Group.
L’allestimento T-Rex per Ecoambiente comprende l’ultima tecnologia disponibile, tra cui un display di bordo a colori e sistema di geolocalizzazione e lettore dei tag dei cassonetti con trasmissione telematica dei dati.
Più nello specifico dei veicoli consegnati a Ecoambiente, i 20 Daily CNG, modello 72C14GA8 guida a destra, sono dotati di motore 136 cavalli, 3000 cc, 500 litri di capacità del serbatoio, 220 litri con bombole su telaio, 280 litri con bombole retro-cabina e cambio automatico. I Daily sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di Omb Technology (Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori.
Articolo completo: Vado e Torno
Busi Group, che si occupa di soluzioni per la gestione dei rifiuti, ha investito oltre 1 milione e mezzo su un'area degradata
Un milione e mezzo di euro per la nuova palazzina aziendale di Busi Group a Paitone: prima il taglio del nastro, poi subito il nuovo servizio mensa per i dipendenti - almeno 150 pasti al giorno su tre turni, a cura di Zanardelli Catering, con cucina a vista - e ultimi ritocchi per i nuovi spogliatoi e una sala dedicata alla formazione, primo passo di una futura Academy per l'utilizzo di macchinari di ultima generazione.
OMB Legend E su Ford Legacy 2633 è pensato per le flotte di noleggio e utilizzabile sia per la raccolta sia come punto di scarico di veicoli più piccoli. Unisce, senza fronzolz, un telaio sano e un allestimento tecnologicamente al passo con i tempi.
Continua la partnership tra le due aziende che hanno chiuso il 2021 con conti in crescita
Busi Group - la realtà italiana tra i leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti - aumenta ulteriormente la propria presenza nel nord Italia grazie all’accordo di fornitura con due importanti aziende di gestione del servizio rifiuti: Impresa Sangalli di Monza ed Ecoambiente di Rovigo, con importanti forniture nell’area Lombarda (Varese, Monza, Sesto San Giovanni) ed in Veneto (zona di Rovigo).
Un business in accelerazione grazie a un sistema integrato di soluzioni all’avanguardia per la raccolta, la compattazione e il trasporto dei rifiuti.
A Ecomondo 2021 uno degli allestimenti più curiosi, oltre che l’unico, è stato quello realizzato per la Municipalizzata di Barcellona su un autobus elettrico Irizar. ”È una collaborazione nata nel 2018 con la spagnola FCC Medio Ambiente (quasi 400 milioni di euro di fatturato) che ha coinvolto la fabbrica nazionale di mezzi per trasporto persone per modificare un autobus e sfruttarne il telaio per un nostro compattatore a carico laterale”, spiega Juri Palazzi manager della bresciana Busi.
Articolo completo: https://www.trasportoeuropa.it/notizie/tecnica-veicoli/da-un-autobus-nasce-un-camion-elettrico-per-le-citta/
OMB, nuove soluzioni per una raccolta 100% elettrica
Raccogliere rifiuti in green
La raccolta ordini molto positiva prospetta un anno in netta crescita.
Il Gruppo che si occupa di raccolta, compattazione e trasporto rifiuti chiuderà il 2021 in crescita
I nuovi cassonetti stazionari +B Lid sono progettati per le città
Da Busi Group alla Feralpi, la ripresa innesca la caccia al personale qualificato. Ecco i profili più richiesti.
OMB LATAM ha l’obiettivo di consolidare la presenza di OMB e del Gruppo Busi nella gestione e logistica dei rifiuti in America latina
OMB LATAM ha l’obiettivo di consolidare la presenza di OMB e del Gruppo Busi nella gestione e logistica dei rifiuti in America latina
"La collaborazione è cresciuta di pari passo con l’espansione delle reciproche realtà. Busi Group è sempre stata capace di ‘vestirsi’ sulla base delle esigenze del cliente, è questa la sua forza: pur diventando grande ha saputo mantenere un rapporto ancora ‘artigianale’ e diretto con il cliente”
Busi Group, grazie alla sinergia tra le tre aziende che la compongono, offre la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali per i principali prodotti del gruppo
Nuova area produttiva e una ventina di assunti nell'ultimo anno
Busi Group crede nelle proprie risorse umane e per implementare il senso di appartenenza nei confronti della società per la quale si lavora, ha organizzato due serate insieme, al di fuori degli spazi lavorativi, per costituire un’atmosfera piacevole da regalare ai dipendenti e a tutto il gruppo.
Busi Group, parte attiva del cambiamento a supporto dei clienti
Busi Group investe per 20 milioni.
Busi Group realizza il primo compattatore elettrico per il mercado spagnolo
Esperienza e innovazione nel "cantiere dalla bellezza"
La nuova linea di cassonetti presentata nella scorsa edizione di Ecomondo si chiama B LID.
Intervisa a Mirko Busi.
Products and systems for collection, compaction and transport of waste.
Troverà sede nell'ex Pama. Ampliamento anche per BTE di Paitone.
La forza della BTE potenziata con cinquemila mq produttivi. Nella ex <<Pama Prefabbricati>> nuova sede di OMB.
Verso la sostenibilità, l'innovazione ed il futuro
The Busi Group's wide product range with 'turnkey' capability
Il gruppo di Paitone ha investito nel progetto oltre 10 milioni di euro. Si parte dalla «Lean»
Mirko Busi (il nuovo AD): «Il rilancio passerà da Algeria, Sud America e Spagna»