Busi Group diffonde le proprie attività, novità e notizie attraverso diversi canali di comunicazione. In questa sezione trovate gli articoli pubblicati su testate giornalistiche, riviste specializzate, magazine, portali e siti web.
I 20 Daily CNG, modello 72C14GA8 guida a destra, sono dotati di motore 136 cv, 3000 cc, 500 litri di capacità del serbatoio, 220 litri con bombole su telaio, 280 litri con bombole retro-cabina e cambio automatico.
I veicoli sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di Omb Technology (Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori. Le vasche ribaltabili con costipatore pala-carrello sono realizzate in Domex per una maggior resistenza e durabilità e sono ideali per il sistema di raccolta rifiuti porta a porta, in piccoli comuni, centri storici, località montane e grandi città.
L’allestimento T-Rex per Ecoambiente comprende l’ultima tecnologia disponibile, tra cui un display di bordo a colori e sistema di geolocalizzazione e lettore dei tag dei cassonetti con trasmissione telematica dei dati
Articolo completo su Trasportale
Il buongiorno si vede dal “mattino”… quante volte l’abbiamo sentito dire? Ed è così, anche per Garda Uno. Mercoledì, il sole ha fatto capolino su alcuni nuovi mezzi del servizio Igiene Urbana collocati in Piazza Vittoria a Salò in via del tutto eccezionale.
Si tratta di soluzioni proposte dal nostro fornitore Busi Group, a marchio BTE, MEC e OMB, per mezzi e scarrabili. Attrezzature nuove, ad alta efficienza che avranno destinazioni diverse: un mezzo resterà sulle sponde del Garda, nel Comune di Gargnano, l’altro invece partirà alla volta di Dello, Comune da poco entrato nella compagine sociale di Garda Uno.
Ma queste non sono le uniche novità. Questa settimana sono stati introdotti sul territorio altri due nuovi mezzi operativi. Si tratta dei Fuso Mitsubishi dotati dell'attrezzatura compattatrice di rifiuti e frazioni di materiale differenziato, anch’essa di ultima generazione.
Avendo bene a mente l’obiettivo di Garda Uno di diminuzione della produzione Co2, la scelta dei veicoli è sempre orientata verso motori altamente ecologici e silenziosi, spesso in sostituzione di vecchi mezzi che di ecologico han ben poco.
Nel video e nelle foto realizzate sul lungolago di Salò, è in bella mostra anche un nuovo compattatore scarrabile.
Questa è l’occasione per ricordare che Garda Uno ha in dotazione 126 compattatori: una buona fetta è ad alimentazione elettrica e talune sono anche dotate di pannello fotovoltaico. Sono collocati all’interno dei Centri di Raccolta, snodo strategico delle operazioni di raccolta differenziata.
Il rifiuto, che sia plastica, vetro, carta, umido o indifferenziato, viene prima raccolto e pre-compattato nell’attrezzatura compattatrice, poi svuotato al CdR in questi compattatori scarrabili che la lo comprimono nuovamente.
Questo permette di abbattere il numero di viaggi presso gli impianti di recupero e smaltimento, riducendo anche in questo modo l’impatto ambientale del materiale.
Fonte: Garda Uno
Busi Group - la realtà italiana leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti - apre il 2022 all’insegna della sostenibilità ecologica: una delle prime consegne dell’anno, infatti, ha riguardato un mezzo completamente elettrico consegnato in Svizzera al cliente Transvoirie, parte del gruppo Helvetia Environnement, il principale attore privato nel settore dei rifiuti in Svizzera. La fornitura di questo veicolo ecologico e completamente sostenibile è stata finalizzata tramite Galati Centre Poids Lourds SA, dealer Volvo Trucks & Bus di Ginevra, che è partner locale di Busi Group.
L’allestimento T-Rex per Ecoambiente comprende l’ultima tecnologia disponibile, tra cui un display di bordo a colori e sistema di geolocalizzazione e lettore dei tag dei cassonetti con trasmissione telematica dei dati.
Più nello specifico dei veicoli consegnati a Ecoambiente, i 20 Daily CNG, modello 72C14GA8 guida a destra, sono dotati di motore 136 cavalli, 3000 cc, 500 litri di capacità del serbatoio, 220 litri con bombole su telaio, 280 litri con bombole retro-cabina e cambio automatico. I Daily sono allestiti con il sistema per la raccolta e compattazione dei rifiuti T-Rex di Omb Technology (Busi Group) composto da vasca con costipatore da 7 mc e volta-contenitori.
Articolo completo: Vado e Torno
Busi Group, che si occupa di soluzioni per la gestione dei rifiuti, ha investito oltre 1 milione e mezzo su un'area degradata
Un milione e mezzo di euro per la nuova palazzina aziendale di Busi Group a Paitone: prima il taglio del nastro, poi subito il nuovo servizio mensa per i dipendenti - almeno 150 pasti al giorno su tre turni, a cura di Zanardelli Catering, con cucina a vista - e ultimi ritocchi per i nuovi spogliatoi e una sala dedicata alla formazione, primo passo di una futura Academy per l'utilizzo di macchinari di ultima generazione.
OMB Legend E su Ford Legacy 2633 è pensato per le flotte di noleggio e utilizzabile sia per la raccolta sia come punto di scarico di veicoli più piccoli. Unisce, senza fronzolz, un telaio sano e un allestimento tecnologicamente al passo con i tempi.
Continua la partnership tra le due aziende che hanno chiuso il 2021 con conti in crescita
Busi Group - la realtà italiana tra i leader nelle soluzioni complete per la raccolta, compattazione e trasporto dei rifiuti - aumenta ulteriormente la propria presenza nel nord Italia grazie all’accordo di fornitura con due importanti aziende di gestione del servizio rifiuti: Impresa Sangalli di Monza ed Ecoambiente di Rovigo, con importanti forniture nell’area Lombarda (Varese, Monza, Sesto San Giovanni) ed in Veneto (zona di Rovigo).
Un business in accelerazione grazie a un sistema integrato di soluzioni all’avanguardia per la raccolta, la compattazione e il trasporto dei rifiuti.
A Ecomondo 2021 uno degli allestimenti più curiosi, oltre che l’unico, è stato quello realizzato per la Municipalizzata di Barcellona su un autobus elettrico Irizar. ”È una collaborazione nata nel 2018 con la spagnola FCC Medio Ambiente (quasi 400 milioni di euro di fatturato) che ha coinvolto la fabbrica nazionale di mezzi per trasporto persone per modificare un autobus e sfruttarne il telaio per un nostro compattatore a carico laterale”, spiega Juri Palazzi manager della bresciana Busi.
Articolo completo: https://www.trasportoeuropa.it/notizie/tecnica-veicoli/da-un-autobus-nasce-un-camion-elettrico-per-le-citta/
OMB, nuove soluzioni per una raccolta 100% elettrica
Raccogliere rifiuti in green
La raccolta ordini molto positiva prospetta un anno in netta crescita.
Il Gruppo che si occupa di raccolta, compattazione e trasporto rifiuti chiuderà il 2021 in crescita
I nuovi cassonetti stazionari +B Lid sono progettati per le città
Da Busi Group alla Feralpi, la ripresa innesca la caccia al personale qualificato. Ecco i profili più richiesti.
OMB LATAM ha l’obiettivo di consolidare la presenza di OMB e del Gruppo Busi nella gestione e logistica dei rifiuti in America latina
OMB LATAM ha l’obiettivo di consolidare la presenza di OMB e del Gruppo Busi nella gestione e logistica dei rifiuti in America latina
"La collaborazione è cresciuta di pari passo con l’espansione delle reciproche realtà. Busi Group è sempre stata capace di ‘vestirsi’ sulla base delle esigenze del cliente, è questa la sua forza: pur diventando grande ha saputo mantenere un rapporto ancora ‘artigianale’ e diretto con il cliente”
Busi Group, grazie alla sinergia tra le tre aziende che la compongono, offre la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali per i principali prodotti del gruppo
Nuova area produttiva e una ventina di assunti nell'ultimo anno
Busi Group crede nelle proprie risorse umane e per implementare il senso di appartenenza nei confronti della società per la quale si lavora, ha organizzato due serate insieme, al di fuori degli spazi lavorativi, per costituire un’atmosfera piacevole da regalare ai dipendenti e a tutto il gruppo.
Busi Group, parte attiva del cambiamento a supporto dei clienti
Busi Group investe per 20 milioni.
Busi Group realizza il primo compattatore elettrico per il mercado spagnolo
Esperienza e innovazione nel "cantiere dalla bellezza"
La nuova linea di cassonetti presentata nella scorsa edizione di Ecomondo si chiama B LID.
Intervisa a Mirko Busi.
Products and systems for collection, compaction and transport of waste.
Troverà sede nell'ex Pama. Ampliamento anche per BTE di Paitone.
La forza della BTE potenziata con cinquemila mq produttivi. Nella ex <<Pama Prefabbricati>> nuova sede di OMB.
Verso la sostenibilità, l'innovazione ed il futuro
The Busi Group's wide product range with 'turnkey' capability
Il gruppo di Paitone ha investito nel progetto oltre 10 milioni di euro. Si parte dalla «Lean»
Mirko Busi (il nuovo AD): «Il rilancio passerà da Algeria, Sud America e Spagna»